Rubrica
Visioni
Alla Roma Classica a sud della città e a quella Barocca del centro, oggi la Capitale ha la possibilità di aprire un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della città. Il progetto prevede che le opere grandiose realizzate nella prima metà del Novecento, come il Foro Italico o il Ponte Flaminio, costituiscano un blocco unico con gli edifici costruiti nel dopoguerra, dal Villaggio Olimpico al Palazzetto dello Sport di Nervi fino allAuditorium di Renzo Piano e al Maxxi di Zaha Hadid. A cerniera di questa grande area densa di opere architettoniche e di percorsi nel verde cè il Palazzo della Farnesina, iniziato negli anni 30 e concluso nel 59, un ponte fra due epoche diversissime tra di loro. A Visioni Giovanna Melandri, larchitetto Franco Purini, lAmbasciatore Umberto Vattani e tanti altri promotori del Distretto, raccontano un progetto che ha come obiettivo quello di far scoprire un vero e proprio museo allaria aperta che celebra il contemporaneo in ogni sua espressione. A dimostrazione che Roma è la Città Eterna perché in continua evoluzione.
Un programma di A. Greca, E. Avallone, F. De Angelis, F. Filiasi, P. Mordiglia, M. Serri, E. Sorrentino Regia G. Paiella.

03 Aprile 2025
10:00
Documentario
Visioni di Francia

Domande frequenti
Puoi guardare Visioni su Rai 5
Visioni inizia alle ore 06:00
Visioni va in onda il giorno 28-03-2025