Film
Umberto Eco - La biblioteca del mondo
Regia:
Davide Ferrario
Più di 30.000 titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi: volumi che riempiono i ripiani delle librerie, occupano i tavoli di casa, affollano sportelli e casse, formano pile accatastate sul pavimento, e che costituiscono quellentità fisica che Umberto Eco ha definito memoria vegetale, nella quale si trova la sua anima. Un mondo a sé, una casa - biblioteca - studio che Umberto e Renate Eco hanno nel tempo creato e nella quale la famiglia ha vissuto per trentanni. In Umberto Eco. La Biblioteca del Mondo il regista Davide Ferrario la scopre in occasione di una collaborazione con lo scrittore per una videoinstallazione alla Biennale Arte di Venezia nel 2015. Le riprese fatte a Eco che camminava in mezzo ai libri furono le immagini utilizzate dalle tv di tutto il mondo quando purtroppo morì, un anno dopo. Coglievano, infatti il senso di una vita. Il documentario, nato da quellincontro e realizzato grazie alla collaborazione della famiglia, non è solo la descrizione di un luogo straordinario ma lidea di biblioteca in quanto memoria del mondo, come la definiva lo stesso Eco, che viene raccontato con le sue passioni, la sua curiosità infinita, il suo senso dello spirito e dellironia. La biblioteca non come semplice collezione di libri, ma come chiave per capire le sue idee e la sua ispirazione. E il luogo in cui, anche dopo la morte, il suo spirito vive intatto.
17 Febbraio 2025
06:40
Film
Umberto Eco - La biblioteca del mondo
Domande frequenti
Puoi guardare Umberto Eco - La biblioteca del mondo su Rai Storia
Umberto Eco - La biblioteca del mondo inizia alle ore 06:40
Umberto Eco - La biblioteca del mondo va in onda il giorno 17-02-2025