Documentario
Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961
L’Aeronautica italiana esce distrutta dalla Seconda guerra mondiale. Ha perso uomini e mezzi ed è fortemente penalizzata dalle condizioni dettate dal trattato di pace di Parigi del 1947 che la costringono a un forte ridimensionamento dei velivoli sia offensivi che da trasporto. Parte da qui l’ultimo appuntamento con la serie “Storia dell’Aeronautica italiana 1923 – 1961”. Il Piano Marshall e l’ingresso nella NATO saranno un fondamentale sostegno sia per l’Italia, impegnata ad uscire dalla crisi postbellica e alle prese con una difficile ricostruzione, sia per la neonata Aeronautica Militare, avviata verso un ammodernamento di tutta la sua struttura. In quegli anni si riprende anche la tradizione del volo acrobatico, che raggiunge la massima spettacolarizzazione con la nascita, nel 1961, delle Frecce Tricolori. Incredibili e splendide esibizioni: un grande successo e una popolarità che arriva fino ad oggi. Il racconto si avvale degli approfondimenti degli storici Gregory Alegi, Mauro Canali, e del Generale dell’Aeronautica Militare Basilio Di Martino.

Domande frequenti

Puoi guardare Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961 su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961 inizia alle ore 17:55

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Storia dell'Aeronautica italiana 1923-1961 va in onda il giorno 06-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV