Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
Quando nel 1954 il giovane don Lorenzo Milani viene mandato a Barbiana, sperduta frazione del Comune di Vicchio nel Mugello, dopo una serie di screzi con la Curia fiorentina, trova una situazione di estrema povertà e degrado intellettuale. Secondo genito di una famiglia colta e agiata, Lorenzo Milani, del quale il 27 maggio ricorrono i cento anni dalla nascita, non ha ricevuto uneducazione cattolica, ma si è convertito da ragazzino, entrando poi in seminario a venti anni. Da lì in poi la sua vita diventa un lungo complesso viaggio al servizio degli ultimi. Lo ricorda così, prete nella canonica della chiesa di SantAndrea che trasforma in una scuola a tempo pieno per i figli di operai e contadini, Latlante che non cè, il programma di Rai Cultura firmato da Davide Venturi e Riccardo Marra condotto da Marco Vivio, in onda per Sciarada, il circolo delle parole. La permanenza a Barbiana, che consolida lesperienza a San Donato di Calenzano dove don Milani ha scritto Esperienze pastorali, culmina con lopera più nota e rivoluzionaria di questo gigante del Novecento, quella Lettera a una professoressa che nel 1967 fissa i principi di una nuova scuola aperta a tutti, democratica e accogliente.
Ne parlano gli ospiti della puntata, realizzata nei luoghi di don Milani, Agostino Burberi, allievo di don Lorenzo, Eraldo Affinati, scrittore e fondatore della scuola Penny Wirton, il professore di Storia del Cristianesimo Alberto Melloni e Alex Corlazzoli, maestro e giornalista.
![Rai 5 Rai 5](https://immagini.quotidiano.net/?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-1.amazonaws.com%2Fstatic.guidatv.test.quotidiano.net%2Fimg%2Floghi_tv%2Frai_5.png&w=30&h=30&mode=fill&bg=ffffff)
17 Febbraio 2025
23:15
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
Domande frequenti
Puoi guardare Sciarada - Il circolo delle parole su Rai 5
Sciarada - Il circolo delle parole inizia alle ore 23:15
Sciarada - Il circolo delle parole va in onda il giorno 17-02-2025