Documentario
Punto Nave - Mappe per l'immaginario
Il Festival Biblico che compie ventanni con oltre 200 appuntamenti, in programma da aprile tra Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, ma anche con le novità di Alba, Catania e Genova e che proseguirà durante lestate e con un'iniziativa speciale il 9 e 10 novembre con il Festival Biblico tech: Punto Nave. Mappe per limmaginario con Carolina Di Domenico dedica il suo viaggio ai protagonisti di questa edizione che ha come tema lamore attraverso la misteriosa parola Agape ricca di significati reconditi, fondamentale per i rapporti che ci permette di stabilire con il nostro prossimo. E il contrario delleros, della passione incontrollata: nella teologia cristiana agape indica l'amore di Dio, però, nel senso più laico e ampio del termine è amore disinteressato, slancio verso gli altri.
Inoltre, negli autori della Grecia classica il verbo agapao significava amare senza riserve ma anche accogliere con affetto mentre il sostantivo nell Iliade indicava l amore della virilità o il coraggio spirituale.
Tra le meraviglie di Vicenza la conduttrice Carolina Di Domenico introduce al prezioso concetto incontrando ospiti straordinari Nada, Massimo Cacciari, il cardinal Tolentino de Mendonca, il teologo Francois Julienne, i padri domenicani Timothy Radcliffe e Łukasz Popko. Largomento, affrontato nelle sue sfumature è la capacità di aprirsi al mondo e alla necessità della sua riscoperta, ne parla la direttrice del Festival Roberta Roccelli a cui si aggiungono le considerazioni del filosofo Felice Cimatti, conduttore su Rai Radio 3 della fortunata trasmissione Uomini e profeti, della teologa Elisabeth Green che offre una rivoluzionaria lettura del Vangelo in chiave femminile, delleconomista Luigi Bruni che affronta il tema del dono come nuova frontiera del sistema capitalista e del musicista e compositore Dardust il quale sottolinea il ruolo della musica come mezzo di dialogo col mondo.
E per concludere Carolina Di Domenico incontra lartista Alberto Salvetti, che da anni concentra la sua ricerca artistica ed etica sulla natura e che esprime proprio come lAgape la responsabilità della condivisione, portando a spasso i telespettatori per gli splendidi boschi del vicentino.
Un programma di Monica Onore, Elena Beccalli, Emanuela Avallone, Elena Sorrentino e di Simone Giorgi, Marco Verdura e Mirella Serri; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi. Regia di Roberto Valdata.

22 Febbraio 2025
18:00
Documentario
Punto Nave - Mappe per l'immaginario
Domande frequenti
Puoi guardare Punto Nave - Mappe per l'immaginario su Rai 5
Punto Nave - Mappe per l'immaginario inizia alle ore 18:00
Punto Nave - Mappe per l'immaginario va in onda il giorno 22-02-2025