Teatro
Otello o la deficienza della donna
Prodotto dalla RAI e girato negli studi di Torino nel 1979 ma montato anni dopo, nel 2001-2002, è la messa in scena per la tv dell’omonimo spettacolo nella versione del 1979. Uno degli ultimi lavori di CB, fu proiettato per la prima volta nel 2002, il 18 marzo, subito dopo la morte, al Teatro Argentina di Roma. Fuori Orario ha mandato in onda due anni fa anche tutte le rushes del film La storia dell’Otello televisivo di Carmelo Bene è una storia travagliata, fatta di annunci, scomparse e successive apparizioni che si susseguono dal 1979, quando Carmelo Bene gira per la Rai una versione del suo Otello o la deficienza della donna da William Shakespeare. Le riprese avvennero nello Studio 1 di Torino, allestito con strumenti all’avanguardia che permettessero la sperimentazione in video, con quattro telecamere separate. Carmelo Bene, che pochi mesi prima aveva allestito lo stesso spettacolo in teatro, sa cosa cerca attraverso la televisione, come aveva raccontato a Italo Moscati su Cineforum nel 1978: “La televisione è uno strumento che consente di scavare nel paesaggio umano. Che cosa voglio dire? Il paesaggio umano è costituito dalla presenza degli attori che non sono lontani come sulla scena ma sono una realtà viva sulla quale indagare minuziosamente. La telecamera diventa una specie di occhio esplorativo che coglie tutto, anche i più piccoli dettagli, e offre la possibilità di raccontare potendo selezionare un materiale enorme.” Terminate le riprese Bene inizia il montaggio con Marilena Fogliatti, sempre a Torino, nella stessa sede dove Michelangelo Antonioni sta montando Il mistero di Oberwald, contemporanea produzione Rai per sperimentare le potenzialità del video. Tra i due nasce un confronto quotidiano, come racconta la Fogliatti, ma durerà poche settimane perché Carmelo Bene abbandona il montaggio per riprendere l’attività teatrale. Ritornerà sul girato venti anni dopo, quando è già ammalato e richiama Marilena Fogliatti per portare a termine il lavoro. L’Otello o la deficienza della donna sarà l’ultima opera di Carmelo Bene, verrà proiettato per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 18 marzo del 2002, due giorni dopo la sua morte. Le cassette su cui erano state riversate le riprese in due pollici del 1979 vengono prese in carico da Fuori Orario cose (mai) viste grazie all’amicizia tra enrico ghezzi e Bene. Alcune parti del girato vengono trasmesse nella notte del 5 aprile 2002, intitolata Infinith Otello e curata da Donatello Fumarola. Da...

Domande frequenti

Puoi guardare Otello o la deficienza della donna su RaiTre

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Otello o la deficienza della donna inizia alle ore 05:00

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Otello o la deficienza della donna va in onda il giorno 01-03-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV