Documentario
L'Italia della Repubblica
La linea che divide Italia e Jugoslavia nel dopoguerra diviene una profonda ferita nella storia repubblicana. Se ne parla a LItalia della Repubblica, la serie di Rai Cultura, con lintroduzione di Paolo Mieli e la consulenza storica di Giovanni Sabbatucci. Ospite in studio, la scrittrice istriana Anna Maria Mori, intervistata da Michele Astori, racconta come le vicende del confine conteso hanno segnato la vita di chi ha dovuto lasciare per sempre la propria casa.
Dopo il trattato di pace, la Jugoslavia controlla la penisola istriana, mentre il Territorio libero di Trieste viene diviso in due zone, una affidata agli Alleati e una controllata dagli jugoslavi. Il capoluogo friulano dovrà aspettare molti anni prima di tornare italiano e in questo tempo, dalla fine del conflitto al memorandum di Londra del 1954, gli italiani che vivono in quella terra pagano il prezzo della sconfitta. Sono anche tributi di sangue, come quello versato nella tragedia delle foibe che hanno inghiottito migliaia di persone, scrivendo una delle pagine più nere della storia italiana. Cè, infine, il triste esodo cui sono stati costretti gli italiani residenti nelle terre di confine passate agli jugoslavi. La puntata, che dà voce ai protagonisti e ai testimoni dellepoca attraverso le interviste di repertorio delle teche Rai, si avvale del contributo degli storici Raoul Pupo e Patrick Karlsen.
10 Febbraio 2025
15:50
Documentario
L'Italia della Repubblica
Domande frequenti
Puoi guardare L'Italia della Repubblica su Rai Storia
L'Italia della Repubblica inizia alle ore 15:50
L'Italia della Repubblica va in onda il giorno 10-02-2025