Teatro
Le leggi fondamentali della stupidità umana
Nell'opera "quasi intelligente" Le leggi fondamentali della stupidità umana, caratterizzata da un'impostazione drammaturgica non convenzionale, appaiono chiare le premesse alla concezione dell'opera; nella musica strumentale ci sono potenzialità "teatrali" per la forte evidenza con cui sono individuate le idee. Nell’opera “quasi intelligente” Le leggi fondamentali della stupidità umana, caratterizzata da un’impostazione drammaturgica non convenzionale, in onda sabato 12 novembre alle 23.35 in prima visione su Rai 5, appaiono chiare le premesse alla concezione dell’opera; nella musica strumentale ci sono potenzialità “teatrali” per la forte evidenza con cui sono individuate le idee. Teatro Goldoni di Firenze – Musica di Vittorio Montalti – Testo di Giuliano Compagno, liberamente tratto dal libro di Carlo M. Cipolla – Maestro concertatore e direttore Fabio Maestri – Regia di Giancarlo Cauteruccio Contempo ArtEnsemble direttore Fabio Maestri Soprano Ljuba Bergamelli Mezzosoprano Victoria Massey Tenore Manuel Amati Basso Oliver Pürckhauer registrato presso il Teatro Goldoni di Firenze per il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Domande frequenti

Puoi guardare Le leggi fondamentali della stupidità umana su Rai 5

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Le leggi fondamentali della stupidità umana inizia alle ore 11:35

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Le leggi fondamentali della stupidità umana va in onda il giorno 25-02-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV