Fiction
Le cose che restano
Regia:
Gianluca Maria Tavarelli
Con:
Paola Cortellesi
,
Vincenzo Amato
,
Ennio Fantastichini
,
Thierry Neuvic
,
Antonia Liskova
,
Karen Ciaurro
,
Claudio Santamaria
,
Lorenzo Balducci
,
Leila Bekhti
,
Farida Rahouadj
,
Daniela Giordano
,
Alessandro Sperduti
,
Valentina D"Agostino
,
Enrico Roccaforte
,
Maurilio Leto
,
Francesco Scianna
PRESENTAZIONE SERIE
Ci sono cose che volano,
Uccelli, Ore, Calabroni,
Ma di loro non mimporta.
Poi ci sono le cose che restano...
Emily Dickinson
Le cose che restano è il verso di una poesia di Emily Dickinson, citata nella parte finale di questa miniserie. E le cose che restano sono quelle che sopravvivono al dolore, al tempo, alla disgregazione, quelle che rimangono dopo che la realtà è cambiata e si è trasformata.
E la storia di una famiglia che si divide e di una casa che si svuota, a seguito di un evento doloroso. Ma è anche la storia di come, a poco a poco, la famiglia e la casa ritrovano vita e senso, lasciandosi abitare - e contaminare - da nuove esistenze. Nora, Andrea e Nino reagiscono con fatica e coraggio al disorientamento che li colpisce, cercando - fuori e oltre la famiglia - altri mondi, altri amori, altre spinte a vivere. Accanto ad essi si muovono i nuovi cittadini italiani, uomini e donne tra i venti e i quaranta anni, presi nel giro del lavoro che cè e non cè, della responsabilità e della moralità che si appannano, delle guerre che combattiamo senza dire che le combattiamo, dei popoli che vengono a noi dalla povertà e ci interrogano. Così, questa famiglia che confusamente resiste e faticosamente si ricompone, si fa simbolo di un intero paese alla ricerca di una nuova identità.
Della nostra società si raccontano le incertezze, la fragilità dei punti di riferimento, la complessità e la variegata realtà, ma anche la speranza, gli affetti che restano, la capacità di amare ancora e di costruire legami.
E se Le cose che restano racconta lItalia di oggi lo fa in un modo profondo e universale, tanto che la miniserie si è potuta avvalere della coproduzione con la televisione pubblica francese, che ha amato la scrittura di questo romanzo televisivo sulla contemporaneità e ha voluto cofinanziarlo.
Una famiglia, quella Giordani, cresciuta come tante, tra alti e bassi, nel tranquillizzante tran tran quotidiano e protetta dalla serenità e dalla sicurezza delle quattro mura domestiche. Tutto sembra procedere come sempre. Un figlio a un passo dalla laurea, un altro alle prese con i primi batticuore, larrivo imminente di un nipotino, un viaggio allestero. Poi, in un giorno qualunque, tutto sembra venire inghiottito da un buco nero: Lorenzo, il più giovane di casa, perde la vita in un incidente stradale. E la fine delle certezze, dellunione, della condivisione, del cammino comune. E la linea di demarcazione tra un passato, che no...
![Rai Premium Rai Premium](https://immagini.quotidiano.net/?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-1.amazonaws.com%2Fstatic.guidatv.test.quotidiano.net%2Fimg%2Floghi_tv%2Fraisat_premium.png&w=30&h=30&mode=fill&bg=ffffff)
12 Febbraio 2025
10:15
Fiction
Le cose che restano
13 Febbraio 2025
10:20
Fiction
Le cose che restano
14 Febbraio 2025
10:15
Fiction
Le cose che restano
17 Febbraio 2025
09:40
Fiction
Le cose che restano
Domande frequenti
Puoi guardare Le cose che restano su Rai Premium
Le cose che restano inizia alle ore 10:15
Le cose che restano va in onda il giorno 12-02-2025