Film
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata
Regia:
Dario Acocella
Dieci anni dopo il terremoto de L'Aquila, il film documentario "L'Aquila, 3:32", prodotto da Stand By Me in collaborazione con Rai Cinema, ripercorre gli avvenimenti della terribile notte del 6 aprile 2009 da una prospettiva unica, originale, significativa: la prospettiva degli studenti, una generazione dimenticata che ha attraversato il dramma del terremoto mentre stava attraversando anni particolarmente complessi.
Dei 309 morti a L'Aquila durante il terremoto, 55 erano studenti universitari fuori sede.
L'Aquila, 3:32 non è solo il racconto della tragedia, ma anche quello dei sogni che molti giovani tra i 19 e 25 anni, studenti provenienti da tutto il mondo, avevano riposto in quella città.
Speranze infrante, vite cambiate per sempre in 23 secondi.
Il narratore di questo racconto emozionale è Lino Guanciale, attore e protagonista della fiction "La Porta Rossa" su Rai2, abruzzese di Avezzano che, nell'a prile del 2009, aveva trent'anni e tanti amici a L'Aquila.
Camminando tra le strade de L'Aquila, Guanciale accompagnerà lo spettatore sui luoghi simbolici della vicenda e incontrerà i ragazzi sopravvissuti: Matteo, rimasto diciotto ore sotto le macerie; Francesco e Simone, amici e coinquilini per una notte che si ritrovano insieme sotto le macerie; Valeria, giovane studentessa di Ingegneria rimasta venti ore bloccata dai detriti; Marianna, inquilina dello Casa dello Studente salvatasi per una scelta fatta quella notte; Roberta, laureata da poco e salva per aver dormito in macchina e infine Eleonora, giovane ragazza sordomuta di Rimini, che rimane quarantadue ore sotto le macerie senza sentire alcun rumore e sarà l'ultima persona ad essere estratta viva a L'Aquila.
Il racconto è concentrato su 6edif ici, 6 simboli di quel dramma: tutti appartamenti abitati dagli studenti, compresa la famigerata Casa dello Studente.
Attraverso l e testimonianze dei ragazzi sopravvissuti ai crolli causati da l terremoto, dei familiari delle vittime e dei soccorritori ricostruiremo quanto avvenuto a L'Aquila a partire dallo sciame sismico dei giorni precedenti, passando dalle 22:48 del 5 Aprile, ora della prima scossa, per arrivare alle 3:32 del 6 aprile, quando la terra esplose, fino alle 21:30 del 7 Aprile, 42 ore dopo il sisma, quando viene estratta viva l'ultima studentessa.
E poi? Cosa ne è stato di questi ragazzi?
Chi sono i ragazzi de L'Aquila oggi a distanza di dieci anni? Come è cambiata la loro vita dopo il terremoto? Lo scopr...
Dei 309 morti a L'Aquila durante il terremoto, 55 erano studenti universitari fuori sede.
L'Aquila, 3:32 non è solo il racconto della tragedia, ma anche quello dei sogni che molti giovani tra i 19 e 25 anni, studenti provenienti da tutto il mondo, avevano riposto in quella città.
Speranze infrante, vite cambiate per sempre in 23 secondi.
Il narratore di questo racconto emozionale è Lino Guanciale, attore e protagonista della fiction "La Porta Rossa" su Rai2, abruzzese di Avezzano che, nell'a prile del 2009, aveva trent'anni e tanti amici a L'Aquila.
Camminando tra le strade de L'Aquila, Guanciale accompagnerà lo spettatore sui luoghi simbolici della vicenda e incontrerà i ragazzi sopravvissuti: Matteo, rimasto diciotto ore sotto le macerie; Francesco e Simone, amici e coinquilini per una notte che si ritrovano insieme sotto le macerie; Valeria, giovane studentessa di Ingegneria rimasta venti ore bloccata dai detriti; Marianna, inquilina dello Casa dello Studente salvatasi per una scelta fatta quella notte; Roberta, laureata da poco e salva per aver dormito in macchina e infine Eleonora, giovane ragazza sordomuta di Rimini, che rimane quarantadue ore sotto le macerie senza sentire alcun rumore e sarà l'ultima persona ad essere estratta viva a L'Aquila.
Il racconto è concentrato su 6edif ici, 6 simboli di quel dramma: tutti appartamenti abitati dagli studenti, compresa la famigerata Casa dello Studente.
Attraverso l e testimonianze dei ragazzi sopravvissuti ai crolli causati da l terremoto, dei familiari delle vittime e dei soccorritori ricostruiremo quanto avvenuto a L'Aquila a partire dallo sciame sismico dei giorni precedenti, passando dalle 22:48 del 5 Aprile, ora della prima scossa, per arrivare alle 3:32 del 6 aprile, quando la terra esplose, fino alle 21:30 del 7 Aprile, 42 ore dopo il sisma, quando viene estratta viva l'ultima studentessa.
E poi? Cosa ne è stato di questi ragazzi?
Chi sono i ragazzi de L'Aquila oggi a distanza di dieci anni? Come è cambiata la loro vita dopo il terremoto? Lo scopr...

06 Aprile 2025
10:20
Film
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata
07 Aprile 2025
06:40
Film
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata
Domande frequenti
Puoi guardare L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata su Rai Storia
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata inizia alle ore 10:20
L'Aquila 3:32 - La generazione dimenticata va in onda il giorno 06-04-2025