Film
L'Amour fou
Regia: Jacques Rivette
Con: Jean-Pierre Kalfon , Bulle Ogier , Michèle Moretti , Josée Destoop , Yves Beneyton , Françoise Godde , Dennis Berry , Michel Delahaye , André S. Labarthe , Liliane Bordoni , Maddly Bamy , Claude Richard , Didier Léon , Étienne Becker , Patrice Wyers
A lungo invisibile a causa della perdita del negativo, il film è stato restaurato nel 2022 e presentato al Festival di Cannes. Tra i capolavori del cinema francese, considerato da Serge Daney uno dei più bei film di Jacques Rivette, precede di poco il 1968 ed è una delle grandi riscoperte di questi ultimi anni che permette di farci tornare a interrogarci (anche con l’ausilio del magistero di Jean Renoir) sulla famosa frase dell’autore: “Tutti i film sono sul teatro, non esiste altro soggetto”. Sébastien mette in scena "Andromaque" di Racine, tentando un nuovo approccio di questo testo e di questo autore, mentre una troupe televisiva registra le prove in 16 mm.. Claire, moglie di Sébastien, non riesce a sopportare la tensione generata da tali ricerche e dalla presenza dei cineasti; dopo una crisi, abbandona il suo ruolo. La sostituisce Marta, ex moglie di Sébastien. Lo smarrimento di Claire aumenta: è stanca, gelosa del lavoro del marito. A poco a poco la rottura si accentua, mentre le prove vanno avanti. Dapprima Sébastien riesce a trovare un equilibrio nel lavoro, mentre nei suoi rapporti con Claire è inquieto, infantile. Claire invece cerca il suo assoluto nell'amore. Ma Sébastien è incapace di darle ciò che essa cerca, e riesce sempre peggio a tener separati problemi privati e lavoro. Giunge a non controllare più le prove, che vengono a un certo punto prese in mano dagli stessi attori. Il rapporto fra i due è sempre più in crisi, fino a che Claire si decide a lasciare Sébastien. «Il fatto di aver passato tre settimane con Renoir, per girare i tre film di "Cinéastes de notre temps", immediatamente dopo le riprese e il completamento di La religiosa, mi aveva lasciato una grande impressione. Dopo la menzogna, d'un tratto era la verità. Dopo un cinema tutto sommato artificioso, ecco la verità del cinema. Quindi, ho voluto fare un film, non ispirato da Renoir, ma tentando di essere conforme a questa idea del cinema che incarnava Renoir, vale a dire un cinema che non impone nulla, in cui si tenta di suggerire le cose, di vederle venire, in cui si svolge in primo luogo un dialogo a tutti i livelli, con gli attori, con la situazione, con la gente che si incontra, in cui il fatto di girare il film fa parte del film stesso. (…) Mi è rimasto il ricordo di una lunga conversazione ininterrotta: L'amour fou era un argomento di conversazione fra di noi: e neppure necessariamente di parole! ma formata anche da silenzi, dall'ascolto di dischi, dall'andare al cine...

Domande frequenti

Puoi guardare L'Amour fou su RaiTre

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

L'Amour fou inizia alle ore 01:00

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

L'Amour fou va in onda il giorno 01-03-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV