Documentario
L'amante guerriero
Scrittore, giornalista, poeta, drammaturgo, militare e politico. Ed eroe della prima guerra mondiale. A Gabriele DAnnunzio, uno dei maggiori rappresentanti del Decadentismo italiano, è dedicato il documentario LAmante guerriero, di Giordano Bruno Guerri, Paola Veneto, Anna Villari, che racconta la vita e le imprese di un personaggio che segnò la vita artistica, sociale, politica e militare italiana, negli anni a cavallo tra la fine dell800 e i primi decenni del 900. Sono anni tumultuosi, durante i quali le tragiche vicende della Storia si alternano al progresso sociale e allo sviluppo tecnologico. DAnnunzio, uomo della modernità, incarna perfettamente lo spirito di quel secolo proteso verso il futuro, il progresso e il benessere.
Il Vittoriale, cittadella monumentale costruita su un colle che domina il lago di Garda e che conserva le testimonianze del vivere inimitabile di Gabriele DAnnunzio, è lunità spazio temporale del documentario. La casa del poeta, lArchivio, il Parco, lanfiteatro, il Mausoleo sono gli ambienti che descrivono il DAnnunzio segreto. Sono i luoghi da cui Giordano Bruno Guerri racconta la storia di Gabriele DAnnunzio. Una narrazione affascinante e ricca di dettagliate informazioni che, attraverso una serie di capitoli, abbraccia lintera, avventurosa vita dellAmante guerriero: il suo rapporto con larte e quello con le donne; la sua attività politica e le imprese militari; il rapporto con Mussolini che lo ammira e lo teme al tempo stesso.
Nellatto di donazione del Vittoriale agli Italiani, DAnnunzio descrive perfettamente il complesso museale: Tutto qui mostra le impronte del mio stile, nel senso che io voglio dare allo stile. Il mio amore dItalia, il mio culto delle memorie, la mia aspirazione alleroismo, il mio presentimento della Patria futura si manifestano qui in ogni ricerca di linea, in ogni accordo o disaccordo di colori. [
] E qui non a impolverarsi ma a vivere son collocati i miei libri di studio, in così grande numero e di tanto pregio che superano forse ogni altra biblioteca di ricercatore e di ritrovatore solitario. Tutto è qui dunque una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore...
Oltre alla narrazione di Giordano Bruno Guerri, autore del documentario e Presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, la parola a Claudia Salaris, storica dellarte italiana e studiosa di Storia delle avanguardie e del futurismo, Emilio Gentile, storico, e Giuseppe Ferron...

Domande frequenti
Puoi guardare L'amante guerriero su Rai Storia
L'amante guerriero inizia alle ore 03:45
L'amante guerriero va in onda il giorno 01-03-2025