La Stagione dei Blitz
PRESENTAZIONE In dieci puntate il programma di Gianni Minà, come già successe cinque anni fa, si prefigge l’obiettivo di riproporre con un’adeguata e nuova logica di montaggio alcune delle puntate di maggior successo che lo stesso Minà realizzò e propose con Blitz trent’anni fa. Quell’appuntamento domenicale su Rai 2, che all’inizio durava quattro ore e poi addirittura sei, fu un programma di grande sperimentazione e confronto che caratterizzò la rete dopo L’altra Domenica e prima di Quelli che il Calcio. BLITZ sceglieva un tema a settimana, dal più popolare come l’amore o la nazionale di calcio, al più sofisticato come il grande cinema o la poesia proposta da Gregory Corso con la collaborazione di Fabrizio De Andrè. E il tema era svolto usando tutti i linguaggi e le forme di comunicazione possibili: sequenze di film, esibizioni in studio, riprese da vari teatri, canzoni, arie liriche, balletti, interviste, collegamenti esterni. BLITZ fu anche la prima trasmissione di intrattenimento e cultura che sentì l’esigenza di non chiudersi nello studio, ma di aprirsi spesso a molti contributi esterni. Diverse volte uscì anche fisicamente dallo studio Fiera 2 di Milano per effettuare puntate dal festival di Cannes o dal Teatro Tenda di Piazza Mancini con Roberto Benigni o dallo stadio Flaminio con Gigi Proietti. Una domenica la trasmissione si trasferì anche a Cinecittà per raccontare il Grande Cinema dallo Studio 5, dove Fellini con la Masina girava E la nave va e dallo Studio 8 dove Sergio Leone in diretta dirigeva in esclusiva per Blitz un giovane Robert De Niro nel film C’era una volta in America. Quel pomeriggio parteciparono al programma anche Ennio Morricone, Claudia Cardinale, Carlo Verdone. In modo innovativo, e rompendo molti luoghi comuni sulla televisione, Blitz fece grandi ascolti alternando puntate in cui Benigni e Troisi la facevano da padroni a pomeriggi dove Eduardo De Filippo raccontava il teatro napoletano accanto ai fratelli Maggio e ai De Vico, o Giorgio Strehler descriveva la magia del Piccolo Teatro di Milano insieme ai suoi attori, e Pino Daniele quella della nuova musica napoletana in compagnia di James Senese e di Edoardo ed Eugenio Bennato. IN QUESTA PUNTATA La prima puntata si concentrerà su Benigni, Troisi e la loro ironia, accompagnati da Lello Arena, Lina Sastri, Ida di Benedetto, James Senese ed Edoardo de Crescenzo, che alla fine suona la fisarmonica con Benigni.

Domande frequenti

Puoi guardare La Stagione dei Blitz su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La Stagione dei Blitz inizia alle ore 01:55

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La Stagione dei Blitz va in onda il giorno 18-02-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV