Documentario
Italiani
Figlio di un rivoluzionario antiborbonico e di una contadina, Francesco Saverio Nitti è uno dei massimi meridionalisti italiani. A lui è dedicato il documentario Francesco Saverio Nitti, l'ottimismo dell'agire di Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler.
Nato a Melfi nel 1868, nonostante le difficoltà economiche, Nitti studia a Napoli mantenendosi col suo lavoro di giornalista e diventando presto un fine intellettuale. Studioso della situazione economica e politica italiana, coltiva un pensiero critico originale che non lo aiuterà sempre nella sua carriera politica.
Giovane docente alla Federico II di Napoli, entra presto in politica e porta avanti le sue idee innovative sul Meridione. È più volte ministro e durante la prima Guerra mondiale è responsabile dopo Caporetto di una serie di miglioramenti della vita dei coscritti in guerra, con l'istituzione delle assicurazioni, delle polizze vita per i reduci, dell'assegnazione delle terre ai contadini. Presidente del Consiglio nel 1919-20, dopo l'ascesa al potere di Mussolini prende nettamente le distanze dal fascismo e per salvarsi dalle violenze squadriste si trasferisce a Zurigo e poi a Parigi. Il ritorno in Patria dopo la fine della seconda guerra mondiale lo vedrà ancora attivo e combattivo in politica, fino alla morte avvenuta a Roma nel 1953.
Il racconto è arricchito dalle testimonianze dei nipoti Patrizia Nitti e Mariano Dolci, che ricostruiscono il clima familiare affettuoso e la grande attività politica democratica che si respirava nella casa parigina di Rue Vavin a Montparnasse, punto di ritrovo fin dal 1925 dei fuoriusciti dall'Italia durante il Fascismo.
L'aspetto storico e politico del personaggio viene narrato dal professor Stefano Rolando e dal professor Luigi Mascilli Migliorini, rispettivamente presidente e responsabile del comitato scientifico della Fondazione Nitti, e dal professor Michele Cento dell'Università di Bologna.

20 Febbraio 2025
15:50
Documentario
Italiani
21 Febbraio 2025
15:55
Documentario
Italiani
22 Febbraio 2025
01:05
Documentario
Italiani
24 Febbraio 2025
17:50
Documentario
Italiani
25 Febbraio 2025
04:40
Documentario
Italiani
13:00
Documentario
Italiani
17:55
Documentario
Italiani
28 Febbraio 2025
15:50
Documentario
Italiani

22 Febbraio 2025
02:30
Sport
Campionati Italiani Indoor 2025-1a giornata (da Ancona)
05:20
Sport
Campionati Italiani Indoor 2025-da Pordenone
13:25
Sport
Campionati Italiani Indoor 2025-1a giornata (da Ancona)
23 Febbraio 2025
14:30
Sport
Campionati Italiani Indoor 2025-2a giornata (da Ancona)
24 Febbraio 2025
23:00
Sport
Campionati Italiani 2025
26 Febbraio 2025
06:00
Sport
Campionati Italiani 2025
14:30
Sport
Campionati Italiani 2025
27 Febbraio 2025
17:55
Sport
Campionati Italiani 2025
28 Febbraio 2025
07:30
Sport
Campionati Italiani 2025
Domande frequenti
Puoi guardare Italiani su Rai Storia
Italiani inizia alle ore 15:50
Italiani va in onda il giorno 20-02-2025