I bambini e noi
I sei episodi della serie "I bambini e noi" di Luigi Comencini (1916-2007) sono un grande affresco realistico e in presa diretta dell'infanzia italiana a cavallo tra anni '60 e '70. Rai Storia li ripropone in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Andato in onda nel 1970, il lavoro di Comencini si snoda in varie località del nostro Paese, da Milano a Napoli, dall'Umbria alla Puglia, da Roma a Torino, restituendoci le voci spontanee, quasi sempre di realtà sociali "basse", di un'Italia sospesa tra modernità e tradizione. La prima puntata dell'inchiesta di Luigi Comencini è ambientata a Napoli, i cui bambini, privati del verde dei parchi preesistenti, sono costretti ad accontentarsi dei balconi, come se il bambino fosse un fenomeno non previsto. Comencini si addentra dapprima in una fabbrica di vetro piena in cui gli unici i lavoratori adulti rispetto ai bambini sono in rapporto 1 a 7, dopodiché si sposta in una zona dedicata alla produzione di scarpe e pelletteria, poi ancora nelle abitazioni, nelle strade, nei cortili, per raccontare dei bambini napoletani e delle loro vite da adulti.

Domande frequenti

Puoi guardare I bambini e noi su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

I bambini e noi inizia alle ore 02:20

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

I bambini e noi va in onda il giorno 07-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV