Due o tre cose che so di Ciro...
Conosco Ciro Giorgini dalla fine degli anni 60; vicini di casa, con le manifestazioni studentesche e la politica, come si faceva allora insieme alle frequentazioni dei cinema di quartiere e dessai, tra Totò, Keaton, western e film impegnati, Fred/Ginger, Donen, Minnelli rieditati! - e il musical, Stanlio e Ollio, Hitch, Truffaut e il noir - Bogart e Bob Mitchum -, tutto cinema che allora si poteva ancora vedere in sala.
E poi intrecci di vita, con la costruzione dellOfficina Filmclub, 1976, dove la passione per lo schermo diventa militanza quotidiana, insieme alla scoperta/illuminazione di Welles; e poi la Rai, dal 1985 con 9O ANNI DI CINEMA, con Visconti nel 1987, dal 1989 con FUORI ORARIO e 20 ANNI PRIMA e SCHEGGE; e poi ancora, sempre di più, Welles con Ford e Rossellini, insieme allimmenso lavoro sulle teche, con una attenzione particolare ai momenti importanti della storia televisiva dellItalia; e poi, lamicizia speciale con Enrico Ghezzi
Come sarà chiaro nello sviluppo di queste notti, curate dai colleghi di Fuori Orario, Ciro è stato impegnato, in televisione e non, in innumerevoli progetti, idee, partecipazioni a programmi (li conosceremo ai tutti?...), rassegne, omaggi, retrospettive. Non esistono però molte testimoniane di Ciro al lavoro.
Questo semplice assemblaggio partecipa a colmare questa lacuna ed è curato da chi scrive utilizzando dei materiali di diversa provenienza, qualità e rarità, che potrebbero anche essere integrati, strada facendo, da qualche ulteriore aggiunta.
Ecco cosa cè in DUE O TRE COSE CHE SO DI CIRO:
1982 rassegna sulla Warner Bros. ad Ancona/Pesaro, Ciro intervistato insieme a Tatti Sanguineti Roberto Silvestri, Vito Zagarrio, Piero Tortolina;
1984 proiezione allOfficina Filmclub di una maratona omaggio a Truffaut: Ciro alla cassa richiede le tessere per entrare a vedere I 400 COLPI e BACI RUBATI e sentire Maurizio Ponzi. Goffredo Bettini, Adriano Aprà Renato Nicolini;
1984 manifestazione di protesta del Sindacato Critici Cinematografici Italiani contro la denuncia subita da Tullio Kezich da parte dellAgis, in risposta ad un suo articolo sullo stato pessimo delle sale cinematografiche italiane e romane in particolare; Ciro è in sala (uno dei suoi ultimi lavori di ricerca e documentazione e stato sulla trasformazione e sul destino dei cinema romani);
2014 Ciro racconta a Massimiliano Studer e Filippo Biagianti lavventurosa scoperta e la successiva salvaguardia del film da sempre considerato sc...

05 Aprile 2025
01:55
Due o tre cose che so di Ciro...
Domande frequenti
Puoi guardare Due o tre cose che so di Ciro... su RaiTre
Due o tre cose che so di Ciro... inizia alle ore 01:55
Due o tre cose che so di Ciro... va in onda il giorno 05-04-2025