Documentario
Art Night
Nello studio di Mondrian scritto da Stéphane e François Levy-Kuentz e diretto da François Levy-Kuentz è un viaggio nella vita di Pieter Cornelis Mondriaan, noto come Piet Mondrian, pittore olandese la cui opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura moderna. Inizialmente influenzato dal Cubismo, Mondrian ha creato nei primi anni Venti un linguaggio universale basato su forme geometriche innovative e colori primari. Insieme a Kandinsky e Malevitch, è stato uno dei pionieri dell'astrattismo puro, un movimento innovativo che ha ampiamente influenzato l'arte del XX secolo.
Il documentario, girato nella replica esatta del suo studio al 26 rue du Départ a Parigi, reinterpreta Mondrian come una figura "viva", appassionata di danza e jazz, e ripercorre la sua evoluzione artistica: dalle prime opere realistiche agli anni mistici, dal movimento De Stijl al suo trasferimento a New York, dove morì nel 1944. Utilizzando materiale d'archivio dell'epoca e interviste con lo scrittore e critico Michel Seuphor, suo compagno più stretto, questo affascinante film ci fa rivivere il percorso intellettuale e umano che ha portato Mondrian verso l'astrazione geometrica, uno stile così distintivo che lo rende ancora oggi una delle grandi figure dell'avanguardia artistica internazionale.
Nonostante l'immagine di rigore, con il suo costume austero, occhiali rotondi e acconciatura impeccabile, Piet Mondrian si discosta dall'immagine del pittore bohémien dell'effervescente Parigi degli anni folli in cui si trovava. Questo olandese esiliato a Parigi nel 1926 si stabilisce in uno studio che diventerà un'opera radicale e minimalista. Il suo atelier in rue du Départ, nel quartiere Montparnasse, diventa un quadro tridimensionale in cui sperimenta forme e colori: linee dritte e ortogonali, utilizzo delle tre colori primari... Una vita vissuta all'interno della sua stessa pittura. Rigoroso e solitario, vi trascorre gran parte del suo tempo, lavorando e ascoltando jazz che balla in modo unico: con passi quadrati.
Un documentario che reinterpreta veramente l'artista e disegna con precisione e profondità il suo percorso intellettuale che lo ha condotto all'astrazione geometrica come una necessità filosofica. Incompreso per gran parte della sua vita, è a New York che finalmente otterrà il riconoscimento, all'età venerabile di 70 anni, due anni prima della sua morte.
Art Night, un programma di Silvia De Felice e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Rossi, con la regi...
![Rai 5 Rai 5](https://immagini.quotidiano.net/?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-1.amazonaws.com%2Fstatic.guidatv.test.quotidiano.net%2Fimg%2Floghi_tv%2Frai_5.png&w=30&h=30&mode=fill&bg=ffffff)
16 Febbraio 2025
08:05
Documentario
Art Night
18 Febbraio 2025
01:25
Documentario
Art Night
19:25
Documentario
Art Night
Domande frequenti
Puoi guardare Art Night su Rai 5
Art Night inizia alle ore 08:05
Art Night va in onda il giorno 16-02-2025