Documentario
Viaggio in Sicilia
Un racconto on the road in quattro puntate che mostra la Sicilia attraverso il viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del fumettista e illustratore Massimo Fenati, autore del graphic novel de "La Mennulara". Questo è "Viaggio in Sicilia", il nuovo programma di Rai Cultura, realizzato da Pesci Combattenti.
Simonetta, nata a Palermo e cresciuta ad Agrigento prima di trasferirsi in Inghilterra dove ha lavorato per molti anni come avvocato dei minori, torna spesso in Sicilia ma stavolta lo farà con uno scopo speciale: far scoprire a Massimo Fenati e ai telespettatori la sua isola con uno sguardo privilegiato, quello di una scrittrice che ha sempre raccontato la sua terra nei suoi romanzi.
Nella prima puntata si parte da Mosè, la tenuta storica della famiglia di Simonetta in provincia di Agrigento, dove la scrittrice si rifugia ogni estate con i figli George e Nicola e il resto dei suoi cari, condividendo le giornate, i ricordi e i piatti della tradizione di famiglia preparati dalla sorella Chiara. Stavolta aspettano un ospite e caro amico: Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta. La scrittrice ricorda la prima volta in cui vi fece visita: aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci d'acqua dolce per i banchetti.
A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa: a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo: Portella della Ginestra, teatro nel 1947 di unorrenda strage di contadini per mano della banda di Salvatore Giuliano.
"Viaggio in Sicilia" nelle prossime puntate toccherà diversi luoghi: Palermo, lEtna e Catania, Siracusa e Pantalica. Ogni tappa sarà contraddistinta...
![Rai Storia Rai Storia](https://immagini.quotidiano.net/?url=https%3A%2F%2Fs3.eu-west-1.amazonaws.com%2Fstatic.guidatv.test.quotidiano.net%2Fimg%2Floghi_tv%2Frai_storia.png&w=30&h=30&mode=fill&bg=ffffff)
16 Febbraio 2025
23:05
Documentario
Viaggio in Sicilia
Domande frequenti
Puoi guardare Viaggio in Sicilia su Rai Storia
Viaggio in Sicilia inizia alle ore 23:05
Viaggio in Sicilia va in onda il giorno 16-02-2025