Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
In poco meno di trentanni ho visto cambiare il modo in cui gli spettatori comunicano tra di loro e con noi che facciamo la radio e la televisione. Oggi si va sempre più verso loralità. Parole di Giorgio Zanchini, giornalista, volto e voce di programmi radiofonici e televisivi, ospite della puntata che etimo dedica alla lettera, che nel tempo si è trasformata in una forma di comunicazione sempre più agile, iconizzata, digitale.
Il popolo delle lettere e dei fax è forse diventato il popolo dei social? Chiede Giuseppe Antonelli. Evidentemente sì. Sembrano lontani i tempi delle missive formali e bollate da imbucare nelle fantastiche buche raccoglitrici che oggi ammiriamo presso il Museo della Comunicazione di Roma; lontani i tempi delle missive galanti tra Lucrezia Borgia e Pietro Bembo; lontani anche i tempi delle lettere giocose familiari nelle quali Giacomo Leopardi si concedeva arguzie e qualche ingenua parolaccia, oggi custodite presso la Biblioteca di Casa Leopardi a Recanati.
E sono lontane, seppure struggenti, le lettere dei condannati a morte e dei prigionieri, degli esuli, dei mercanti e dei militari al fronte. Insomma, questa puntata di Etimo passa in rassegna storie, periodi e documenti che nel tempo ci hanno consegnato le vicende degli italiani.
Lavvento delle nuove tecnologie ha introdotto modi diversi di affidare al messaggio i nostri contenuti, le nostre storie. È quanto appare evidente nel Museo Tecnologic@mente di Ivrea, nato nello straordinario universo produttivo creato da Adriano Olivetti.
Stiamo assistendo da decenni a una progressiva granularizzazione della comunicazione. dice Gino Roncaglia, in cattedra presso lUniversità degli studi Roma Tre Cioè a un collegamento tra codici comunicativi diversi in messaggi granulari e multicodicali.
Quale sia la frontiera della nuova comunicazione nel mondo digitale non è dato immaginare.
Nicholas Negroponte, il celebrato profeta del digitale, nel suo Being digital (Essere digitali, 1995), la bibbia della filosofia dello 0/1, o dello switch digital, ha scritto: I Bits non sono commestibili; in questo senso, non fermeranno la fame nel mondo. I computer non hanno morale; non possono risolvere questioni complesse come il diritto alla vita o alla morte. Ma essere digitale, tuttavia, ci dà molte ragioni di ottimismo. Come una forza della natura, lera digitale non può essere negata o fermata. Ha quattro qualità molto potenti che ne determineranno il trionfo finale: decentralizzazione, glob...

11 Aprile 2025
08:30
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
20:20
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
14 Aprile 2025
08:30
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
12:35
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
15 Aprile 2025
02:15
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
12:35
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
20:20
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
16 Aprile 2025
02:15
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
08:30
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
12:35
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
20:25
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
17 Aprile 2025
02:15
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
08:30
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
20:25
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
Domande frequenti
Puoi guardare Sciarada - Il circolo delle parole su Rai 5
Sciarada - Il circolo delle parole inizia alle ore 20:20
Sciarada - Il circolo delle parole va in onda il giorno 11-04-2025