Documentario
Passato e Presente
L’esodo di migliaia di cittadini italiani dai territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia è un passaggio drammatico e complesso che affonda le sue radici storiche nei contrasti fra italiani e slavi che si sviluppano in quell’area di confine a cavallo fra il XIX e il XX secolo. Un passaggio ricostruito da Paolo Mieli e dal professor Enrico Miletto, in occasione del Giorno del Ricordo. Tensioni che hanno il loro culmine negli eccidi delle foibe del 1943 e del 1945 in cui vengono uccise migliaia di persone. A partire dal 1946 la comunità italiana dell’Istria, della Dalmazia e di Trieste che non accetta di vivere sotto il regime jugoslavo inizia ad emigrare in massa verso l’Italia. Fra le regioni che più si distinguono nell’accoglienza agli esuli c’è il Piemonte e in particolare il capoluogo Torino, dove l’amministrazione comunale si attiva subito per dare aiuto ai profughi, fornire alloggio, sussidi, possibilità di lavoro e assistenza scolastica ai bambini rifugiati.

Domande frequenti

Puoi guardare Passato e Presente su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente inizia alle ore 08:55

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Passato e Presente va in onda il giorno 10-02-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV