Documentario
Mai + trasmessi
Un telefilm che ebbe riconoscimenti sia al Premio Ravenna che al Prix Italia del 1967, trasmesso con un certo successo nellaprile 1968. Un fatto di cronaca - un bambino che sta per cadere da un terrazzo al nono piano di una casa popolare mentre gioca da solo, viene salvato dalla madre e da un operaio, è lo spunto di un prodotto televisivo dautore - firmato dal regista Gianni Bongioanni, girato in 35mm con una cinepresa a braccio. Lo ripropone Mai più trasmessi, la trasmissione Rai Cultura in collaborazione con Rai Teche - con il commento di Simona Vanni - che attraverso un accurato lavoro di selezione e digitalizzazione. Nella puntata interviene anche Roberto Trevisio, che nel film aveva interpretato il ruolo del bambino salvato, mentre tra gli altri interpreti - Lucia Catullo era nei panni della madre e Gualtiero Boninsegni in quelli delloperaio salvatore del piccolo. Il regista Gianni Bongioanni è stato autore di film inchiesta, tutti realizzati per la televisione, come Filo derba, Svolta pericolosa. Lintento narrativo di La madre di Torino è quello di ricostruire una minuta storia familiare e cittadina su due linee che si incrociano continuamente. Lindagine sui sentimenti dei protagonisti si estende fino a includere le implicazioni sociologiche del vivere in città, in un organismo urbano vincolato alla condizione industriale, dove la prima solitudine, la più dolorosa, è quella dei bambini la cui vitalità non trova spazi per esprimere la propria energia e li isola e li confina in aree esigue e marginali.

28 Febbraio 2025
07:30
Documentario
Mai + trasmessi
Domande frequenti
Puoi guardare Mai + trasmessi su Rai Storia
Mai + trasmessi inizia alle ore 07:30
Mai + trasmessi va in onda il giorno 28-02-2025