Film
La maman et la putain
Regia: Jean Eustache
Con: Jean-Pierre Léaud , Bernadette Lafont , Françoise Lebrun , Isabelle Weingarten , Jacques Renard , Jean-Noël Picq , Jessa Darrieux , Berthe Granval , Geneviève Mnich , Marinka Matuszewski , Pierre Cottrell , Jean Eustache , André Téchiné
Uno dei film più sperimentali e letterari di Jean Eustache. Alexandre è un dandy gentile ed egocentrico, senza lavoro, che nella Parigi del dopo 68 conduce una vita senza scopo e convive con Marie, che gestisce una piccola boutique di moda. Alexandre ama Parigi di notte, mentre di giorno va a zonzo per le terrazze dei caffè e discute col suo amico Charles. Una mattina va a cercare la sua ex fidanzata, Gilberte (un nome tanto caro a Proust): la supplica di sposarlo ma non viene preso sul serio. Più tardi Alexandre, al caffè Les Deux Magots, incrocia lo sguardo di una ragazza e le chiede il suo numero, per poi richiamarla il giorno successivo. Si tratta di Veronika, un’infermiera che lavora in un ospedale. Alexandre la invita a casa di Marie per ascoltare un vecchio disco. Nasce un ménage a tre: la tenerezza, il piacere, l’angoscia, la follia, la libertà sessuale, il dolore e le rovine dell’amore, la sofferenza al limite del sopportabile… Uno dei capolavori degli anni Settanta “un distillato culturale del periodo post-nouvelle vague e post-maggio francese – e di quel periodo è una delle grandi opere, accanto ai contemporanei di Eustache: Rivette (il cui Out 1 fu per lui un grande stimolo), Moullet, Pialat, Garrel, Téchiné e Rozier. Nel suo andirivieni tra naturalezza e teatralità, il film si nutre della consapevolezza del passato del cinema, tra Renoir e Murnau, entrambi richiamati con discrezione”. (Bernard Eisenschitz, dal catalogo di Cinema Ritrovato, 2022) «Il mio film adotta un'estetica che si raccorda al carattere dei personaggi. Cosciente del problema della durata, sono stato obbligato a fare come ho fatto, perché il tempo era il soggetto del mio film. Non raccontavo una storia in cui i personaggi evolvono secondo i soliti canoni, realizzavo un film in cui non succede nulla; ho pertanto avuto bisogno di molto tempo per filmare un momento, un istante indefinito, una stasi. (…) Il film inizia in prima persona per terminare con numerose prime persone. Comincia al singolare e finisce al plurale. (…) La maman et la putain è un film sulla parola. Tra il momento in cui ho scritto il film, il momento in cui ho girato e il momento in cui ho montato, ho cambiato completamente parere su chi fosse il personaggio principale. Quando scrivevo il film, era Jean-Pierre Léaud; poi è diventato Françoise Lebrun e, alla fine, Bernadette Lafont. Io stesso ho subito le modificazioni del film. Forse perché mi piace lavorare liberamente, i tre momenti principali della ...

Domande frequenti

Puoi guardare La maman et la putain su RaiTre

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La maman et la putain inizia alle ore 01:50

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

La maman et la putain va in onda il giorno 28-02-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV