Documentario
5000 anni e + La lunga storia dell'umanità
La paleontologia, la botanica e l’attenzione di Omero al mondo femminile sono le chiavi per risalire all’origine dei grandi misteri dell’Odissea. La scienza ancora una volta si rivela la chiave per inoltrarsi al di là del mito e per scoprire le realtà nascoste nelle vicende narrate. La paleopatologia e la paleontologia rivelano quali malattie e quali fossili preistorici potrebbero essere all’origine dei miti sui giganti, la botanica e la chimica aiutano a comprendere le pozioni magiche di Circe. Ma c'è molto di più. L’attenzione di Omero ai personaggi femminili rende plausibile l'ipotesi che il grande poeta fosse in realtà una bellissima principessa. Ad introdurre il tema nel nuovo appuntamento con “Odissea” e con “5000 anni e +. La lunga storia dell’umanità”, in studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.

Domande frequenti

Puoi guardare 5000 anni e + La lunga storia dell'umanità su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità inizia alle ore 21:10

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità va in onda il giorno 23-05-2023

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV